Regione Toscana – Rigenerazione urbana Comuni con meno di 20.000 abitanti

 In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA A FAVORE DEI COMUNI CON POPOLAZIONE FINO A 20.000 ABITANTI (Delibera di G.R. n. 137 del 20 Febbraio 2023)

Programma: Regione Toscana

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Comuni della Toscana con popolazione fino a 20 mila abitanti.

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 22/03/2023

Data di chiusura: 22/05/2023 (ore 14)

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento: 

Percentuale massima: 80%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Limite superiore: 600.000,00 Euro

 

Descrizione Sintetica: 

In coerenza con gli obiettivi di sviluppo definiti dalla legge regionale sul governo del territorio n. 65/2014 e le priorità programmatiche di cui al Programma di Governo 2020-2025, nonché in adempimento dell’Ordine del giorno n. 583 approvato nella seduta del Consiglio regionale del 22 dicembre 2022 collegato alla legge regionale n. 46/2022 (Bilancio di previsione finanziario 2023-2025) che impegna, tra l’altro, la Giunta a prevedere misure di sostegno a progetti di investimento e rigenerazione urbana per i comuni fino a 20 mila abitanti, la Regione Toscana procede ad attivare un programma di finanziamento per lo sviluppo urbano sostenibile e il miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane dei territori meno popolosi della Toscana, con particolare riferimento ai Comuni di piccole e medie dimensioni. A tal fine, in linea con le strategie di sviluppo delle politiche europee e nazionali e con il Quadro Strategico Regionale per uno sviluppo sostenibile ed equo – Programmazione Comunitaria 2021-2027 (DGR n. 78/2020), saranno incentivati interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana nei Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti al fine di rendere più attrattivo e “vivibile” il territorio, migliorare la qualità del tessuto urbano e sociale, favorire il rilancio economico, fornendo al contempo funzioni di presidio del territorio e contrastando i fenomeni di invecchiamento e di abbandono da parte della popolazione residente.

Gli interventi dovranno essere volti al riuso delle aree già urbanizzate quale alternativa strategica al nuovo consumo di suolo, alla riorganizzazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e degli spazi pubblici, anche attraverso la rigenerazione del tessuto urbano e socio-economico; alla riqualificazione delle aree urbane degradate; alla riorganizzazione funzionale delle aree dismesse; al recupero e riqualificazione degli edifici di grandi dimensioni o complessi edilizi dismessi; alla riqualificazione delle connessioni con i tessuti urbani circostanti o alla ricomposizione dei margini urbani.

Gli obiettivi di riqualificazione e rigenerazione prevedono, inoltre:

– il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, della sostenibilità ambientale, della funzionalità e sicurezza di spazi e luoghi già costruiti; la riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e di degrado sociale e abitativo anche attraverso interventi di edilizia residenziale pubblica e di housing first;

– la riqualificazione delle connessioni con gli spazi e i servizi pubblici; il recupero o potenziamento delle opere di urbanizzazione, dei servizi e del verde urbano;

– la compresenza di funzioni urbane diversificate e complementari ed il raggiungimento di un’equilibrata composizione sociale anche attraverso interventi di social housing e senior housing;

– interventi di recupero di immobili la cui gestione sia destinata a cooperative di comunità;

– la densificazione delle aree urbane per la migliore sostenibilità economica dei sistemi di mobilità collettiva.

I contributi sono concessi per singole opere pubbliche, volte al recupero, riqualificazione, riorganizzazione e rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio esistente; alla riqualificazione delle aree degradate e delle aree dismesse; alla riqualificazione delle connessioni con il contesto urbano; alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e di degrado sociale; al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto socio-economico e della sostenibilità ambientale.

Sono ammissibili interventi di:

  1. a) riuso e rifunzionalizzazione di aree e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico;
  2. b) miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché per la promozione delle attività culturali e sportive, compresi interventi di edilizia residenziale pubblica e di housing first, di social housing e senior housing;
  3. c) riqualificazione e valorizzazione di spazi aperti e di connessione urbana con particolare attenzione agli spazi e servizi pubblici, volti anche alla valorizzazione del sistema del verde, al miglioramento della sostenibilità ambientale o al rafforzamento delle reti ecologiche, a cui possono essere associati percorsi per la mobilità sostenibile.

Il contributo in oggetto non è cumulabile con altre misure comunitarie, nazionali e regionali aventi le medesime finalità.

 

Area di Cooperazione:

Regione Toscana

Partenariato:

Non richiesto

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo in conto capitale

 

Risorse complessive:

2.900.000,00 Euro

 

Link Bando:

Avviso: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5363968&nomeFile=Decreto_n.4836_del_09-03-2023-Allegato-A

Programma: https://www.regione.toscana.it/-/avviso-ai-comuni-fino-a-20-mila-abitanti-per-contributi-per-interventi-di-rigenerazione-urbana?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Recent Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

X