Novità in materia di revisione contabile e aggiornamenti in merito all'attività del revisore di sostenibilità - Adc Ancona - 3-6-10-13 Ottobre 2025

  • 120.00€

Prezzi con iscrizioni:
  • 1 Discente: 120€
  • 2 Discenti: 240€
  • 3 Discenti: 360€
  • 4 Discenti: 480€
  • 5 Discenti: 600€
  • 6 Discenti: 720€
  • 7 Discenti: 840€
  • 8 Discenti: 960€
  • 9 Discenti: 1080€
  • 10 Discenti: 1200€
  • Docente: Dott. Michele Guidi
  • Durata del corso: 1200 min
Codice Prodotto:25083
Descrizione:

AREA FORMAZIONE - Revisori Legali


NOVITÀ IN MATERIA DI REVISIONE CONTABILE E AGGIORNAMENTI IN MERITO ALL’ATTIVITÀ DEL REVISORE DI SOSTENIBILITÀ


WEBINAR LIVE, LE GIORNATE SI SVOLGERANNO SOLO IN MODALITÀ WEBINAR LIVE (IN DIRETTA)
NON È PREVISTA LA MODALITÀ REPLAY - DIFFERITA
(Percorso n. 15 materie caratterizzanti e n. 5 materie per revisori CSRD)


3 Ottobre, 6 Ottobre, 10 Ottobre e 13 Ottobre 2025


Introduzione
Saluti del Presidente dell’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Ancona - Macerata - Camerino Dott. Stefano Tolomeo


Docente
Dott. Michele Guidi, Dottore Commercialista, Revisore dei conti, formatore esperto in materia di revisione legale dei conti


Programmi
PRIMA GIORNATA - 03 Ottobre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 (5 ore - 5 crediti formativi in materie A caratterizzanti)
LE RECENTI MODIFICHE APPORTATE AL D.LGS 39/2010 E LE NOVITà IN TEMA DI RESPONSABILITÀ DEL SINDACO-REVISORE
A.3.3 – Il D.Lgs.  39/2010 e le modifiche introdotte dal D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125
A.3.11 – Le responsabilità del Sindaco-Revisore: le novità normative in tema di responsabilità civile
A.1.18 – Le verifiche del revisore sulla compliance con l’art. 2086 C.c. e con il D.Lgs 231/2001
A.2.15 - Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 240: le responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione contabile del bilancio
A.4.10 – Preparazione della revisione legale e valutazione dei rischi per l’indipendenza: analisi di casi specifici e sentenze
SECONDA GIORNATA - 06 Ottobre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 (5 ore - 5 crediti formativi in materie A caratterizzanti)
LA GESTIONE DEI RISCHI E LE COMUNICAZIONI DI CARENZE NEL CONTROLLO INTERNO
A.1.4 – Valutazione e gestione dei rischi da parte dell’azienda (Enterprise risk management)
A.1.12 – La revisione interna nell’ambito del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
A.1.19 – I principi di attestazione dei fattori ESG ed i requisiti del sistema di controllo interno
A.2.11 - Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 265: la comunicazione delle carenze nel controllo interno ai responsabili delle attività di governance e alla direzione
A.2.15 - Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 330: le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati
TERZA GIORNATA - 10 Ottobre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 (5 ore - 5 crediti formativi in materie A caratterizzanti)
LE PROCEDURE DI REVISIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE, VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI E CONTROLLI PER L’ANTICORRUZIONE
A.2.25 – Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 550: le attività di revisione per la verifica dei rapporti con parti correlate 
A.5. 11 – I compiti e le attività di verifica richiesti al revisore legale in presenza di operazioni straordinarie di azienda
A.5.22 – Le procedure di revisione in tema di adempimenti richiesti dalla normativa fiscale in vigore
A.5.37 – Lo svolgimento di procedure di audit mediante l’utilizzo di tecniche digitali
A.3.30 – La normativa anticorruzione: aspetti legati alla revisione dei conti
QUARTA GIORNATA - 13 Ottobre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 (5 ore - 5 crediti formativi in materia D per revisori CSRD)
LE LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ E IL NUOVO PRINCIPIO DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ
D.2.2 – Il D. Lgs 6 settembre 2024 n. 125 e l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità
D.1.6 – Linee guida ESRS per la rendicontazione di sostenibilità
D.1.7 – Linee guida CEAOB per l’attività di limited assurance su rendicontazione di sostenibilità
D.1.2 – Il nuovo principio di attestazione della rendicontazione di sostenibilità SSAE (italia)
D.1.8 – Analisi di sostenibilità



Prezzi
€ 120,00 + Iva* - a partecipante - Quota di Partecipazione per le 4 giornate formative (20 ore formative)
€ 70,00 + Iva* - a partecipante - Quota di Partecipazione per le 4 giornate formative (20 ore formative) Per iscritti all’Associazione ADC Ancona e per tutti coloro che hanno partecipato ai corsi organizzati dall’Associazione medesima con particolare riferimento ai corsi per Revisori Enti Locali e Revisori Legale degli anni 2019-2020-2021-2022-2023-2024
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti


20 crediti formativi validi ai fini della Formazione Professionale continua obbligatoria e per la Revisione Legale MEF (15 ore sezione A materie caratterizzanti e 5 crediti formativi in materia D per revisori CSRD)


Gli eventi formativi sono in corso di accreditamento presso il CNDCEC (tramite Odcec di Ancona) per la formazione obbligatoria dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili nonchè dal Ministero Economie e 
Finanze per il rilascio dei Crediti Formativi nelle materie riferite alla Revisione Legale (totale di 20 crediti formativi)


Centro Studi Enti Locali è un organismo accreditato dal Ministero dell’Economi dell’Economia e delle Finanze per la formazione professionale continua dei Revisori legali

Posti disponibili: 428

Partecipanti: