REPLAY - Il bilancio di sostenibilità nelle società pubbliche: opportunità e convenienze

  • 55.00€

Prezzi con iscrizioni:
  • 1 Discente: 55€
  • 2 Discenti: 110€
  • 3 Discenti: 165€
  • 4 Discenti: 220€
  • 5 Discenti: 275€
  • 6 Discenti: 330€
  • 7 Discenti: 385€
  • 8 Discenti: 440€
  • 9 Discenti: 495€
  • 10 Discenti: 550€
  • Docente: Dott. Massimiliano Brogi e Dott. Marco Fantoni
  • Durata del corso: 180 min
Codice Prodotto:24032
Descrizione:

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ NELLE SOCIETÀ PUBBLICHE: OPPORTUNITÀ E CONVENIENZE


Moderatore
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto di Ragioneria pubblica presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista


Docenti
Dott. Massimiliano Brogi, Dottore commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica
Dott. Marco Fantoni, Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperienza in revisione legale DNF e consulenza su reporting ESG


Programma
• Inquadramento normativo e di contesto dell’informativa non finanziaria, evoluzione storica, quadro attuale, prospettive
• Modelli di reporting non finanziario, bilancio di sostenibilità e Dichiarazione Non Finanziaria, modelli di gestione alla sostenibilità, processi logici per il reporting 
Reporting non finanziario per società pubbliche, impostazione del modello, materialità, comunicazione 
• Riflessi ed effetti della certificazione della Società pubblica sui rapporti con gli Enti Locali soci, sull’esercizio della loro governance pubblica e sui sistemi di controllo interno. 
• Casi pratici
Somministrazione test di verifica


Prezzi
€ 55,00 + Iva - a partecipante
€ 50,00 + Iva - a partecipante per i clienti dei servizi di Consulenza, Formazione continua di Centro Studi Enti Locali
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti


L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (tramite Odcec di Firenze) ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.
3 crediti formativi validi per l’anno 2024 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.
Al termine di ogni corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 5 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.
Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi C7bis fino al 30.11.2024

Partecipanti: