Gli adempimenti dei revisori degli enti locali e regionali - Adc Ancona - 22.09.2025 e 26.09.2025

  • 110.00€

Prezzi con iscrizioni:
  • 1 Discente: 110€
  • 2 Discenti: 220€
  • 3 Discenti: 330€
  • 4 Discenti: 440€
  • 5 Discenti: 550€
  • 6 Discenti: 660€
  • 7 Discenti: 770€
  • 8 Discenti: 880€
  • 9 Discenti: 990€
  • 10 Discenti: 1100€
Codice Prodotto:25082
Descrizione:

AREA FORMAZIONE - Revisori degli Enti Locali


GLI ADEMPIMENTI DEI REVISORI DEGLI ENTI LOCALI E REGIONALI


CORSO IN “PRESENZA” E IN “WEBINAR LIVE
LE GIORNATE SI SVOLGERANNO IN AULA IN PRESENZA E SONO FRIUBILI IN CONTEMPORANEA ANCHE IN MODALITÀ WEBINAR IN DIRETTA LIVE
NON È PREVISTA LA MODALITÀ REPLAY - DIFFERITA
OGNI PARTECIPANTE DEVE SCEGLIERE SE SEGUIRE IN PRESENZA O IN WEBINAR


Date e Orari
PRIMA GIORNATA - 22 Settembre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 - 1 giornata da 5 ore
SECONDA GIORNATA - 26 Settembre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 - 1 giornata da 5 ore
n. 2 giornate di n. 5 ore ciascuna per un totale di n. 10 ore formative (10 crediti C7bis)


Introduzione
Saluti del Presidente dell’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Ancona - Macerata - Camerino
Dott. Stefano Tolomeo


Docenti

Dott. Antonio Iulianella, Commercialista, Revisore Città di Teramo - Revisore Enti Locali - Consulente e Formatore Enti Locali - Presidente Commissione Nazionale di Studio Enti Locali Unione Nazionale Commercialisti Unagraco - Presidente Unione Commercialisti Unagraco Avezzano e Marsica - Coordinatore Regione Abruzzo Unagraco - Componente Commissione Nazionale di Studio Società Partecipazione Pubblica presso il Consiglio Nazionale Dott. Commercialisti Roma

Dott. Carlo Raccosta, Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali


Sede
ANCONA
Banca Federazione Marchigiana BCC, Via Dottor Sandro Totti, 11


Programmi
PRIMA GIORNATA - 22 Settembre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 - 1 giornata da 5 ore - Dott. Antonio Iulianella
Funzioni e compiti dell’Organo di revisione secondo il Tuel, le ultime novità normative e la riforma Accrual.
Guida pratica alle principali attività, verifiche e pareri
• breve inquadramento normativo
• analisi sull’attività del revisore degli Enti Locali e Regionali nel triennio di incarico;
• le funzioni e i compiti del revisore e i controlli da effettuare;
• i pareri dell’organo di revisione anche alla luce delle ultime novità normative;
• le verifiche di cassa e degli agenti contabili;
• cenni sui pareri al Dup, Bilancio di previsione, variazioni di bilancio, salvaguardia e assestamento e rendiconto di gestione.
• cenni ai principali controlli sulle partecipate;
• cenni ai questionari della Corte dei Conti;
• le novità per gli enti locali e revisori previste dalla legge di bilancio 2025;
• il nuovo sistema di contabilità ACCRUAL cenni

Al termine del corso verrà sottoposto ai partecipanti il test di verifica (con 12 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti ed è requisito necessario per l’attribuzione dei relativi crediti formativi


SECONDA GIORNATA - 26 Settembre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 - 1 giornata da 5 ore - Dott. Carlo Raccosta
Competenze, pareri e certificazioni dei Revisori degli Enti Locali in materia di personale ed incarichi professionali
• Il Piano triennale dei fabbisogni di personale all’interno del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) e le novità del D.L. 25/2025.
• Le capacità assunzionali (D.M. 17 marzo 2020), limiti e vincoli alle assunzioni.
• Il contenimento della spesa di personale: effettiva e potenziale.
• Il contenimento della spesa per il lavoro flessibile.
• Le limitazioni all’utilizzo del lavoro flessibile.
• Il parere dei revisori sul Piano triennale dei fabbisogni di personale e la certificazione ex art. 3, co. 10bis del D.L. 90/2014.
• La contrattazione decentrata dopo il CCNL 16/11/2022 e CCNL 16/7/2024: competenze e responsabilità dei revisori.
• La costituzione dei fondi per il trattamento accessorio del personale ed il limite disciplinato dall’art. 23 del D.Lgs. 75/2017.
• Processo di contrattazione decentrata, la rendicontazione del Conto Annuale ed eventuali criticità.
• La certificazione dei Revisori alla Relazione Illustrativa ed alla Relazione Tecnico Finanziaria al contratto decentrato.
• L’affidamento degli incarichi professionali di collaborazione autonoma ed il parere dei revisori ex art. 1, co. 42 della L. 311/2004.

Al termine del corso verrà sottoposto ai partecipanti il test di verifica (con 12 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti ed è requisito necessario per l’attribuzione dei relativi crediti formativi



Prezzi
€ 110,00 + Iva* - a partecipante (n. 10 ore formative) per gli iscritti ai vari Odcec e per gli iscritti al registro dei Revisori Legali
€ 60,00 + Iva* - a partecipante (n. 10 ore formative) Per iscritti all’Associazione ADC Ancona e per tutti coloro che hanno partecipato ai corsi organizzati dall’Associazione medesima con particolare riferimento ai corsi per Revisori Enti Locali e Revisori Legali degli anni 2019-2020-2021-2022-2023-2024
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Gli eventi sono accreditati (tramite Odcec di Ancona) presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili e sono validati presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.
5 crediti formativi per ogni giornata (totale 10 crediti) validi per l’anno 2025 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.

Al termine di ogni giornata verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 12 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti ed è requisito necessario per l’attribuzione dei relativi crediti formativi.



Funzioni e compiti dell'organo di revisione secondo il tuel, le ultime novità normative e la riforma accrual. Guida pratica alle principali attività, verifiche e pareri - 22.09.2025

Durata: 300 min. Docenti: Dott. Antonio Iulianella


Competenze, pareri e certificazioni dei revisori degli enti locali in materia di personale ed incarichi professionali - 26.09.2025
Durata: 300 min. Docenti: Dott. Carlo Raccosta

Posti disponibili: 438

Partecipanti: