Sicilia – Eco-efficientamento e riduzione dei consumi

 In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Sicilia – Bando per promuovere interventi finalizzati all’eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche

Programma:  Regione Sicilia

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono partecipare al bando i seguenti soggetti pubblici con sede in Sicilia:

  • i Comuni, anche nelle loro forme associative, e cioè: le Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio, funzioni o servizi in cui sia ricompresa la gestione del patrimonio edilizio afferente l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi conferiti.
  • i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali)
  • le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 4 luglio 2025

Data di chiusura: 3 ottobre 2025

Valore Progettuale Minimo e massimo:

n/a

Percentuale di cofinanziamento: 

100%

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 750.000 Euro

Superiore: 6.000.000 Euro

 

Descrizione Sintetica:

La Regione Siciliana pubblica un avviso per la realizzazione di interventi di OOPP, beni e servizi a regia regionale, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche, con conseguente riduzione dei consumi energetici, negli edifici degli Enti locali Siciliani.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al finanziamento i seguenti interventi realizzati su edifici e relative pertinenze:

  • isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
  • sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
  • installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est a Ovest passando per il sud, fissi o mobili, non trasportabili;
  • realizzazione di pareti ventilate;
  • realizzazione di giardini verticali o tetti verdi e di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti;
  • efficientamento/sostituzione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione con nuovi impianti alimentati da energia elettrica o ibridi (energia elettrica e gas);
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti unità di micro-cogenerazione alimentati da fonti rinnovabili;
  • efficientamento/sostituzione dei sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) con impianti alimentati da energia elettrica o ibridi (energia elettrica e gas), comprese le opere per l’eventuale sostituzione del sistema distributivo e dei terminali;
  • efficientamento/sostituzione/nuova installazione di sistemi di ventilazione meccanica;
  • sostituzione dei sistemi di illuminazione interna e delle pertinenze esterne esistenti con sistemi di illuminazione efficienti anche integrati con sistemi automatici di regolazione, accensione e spegnimento dei punti luce;
  • installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation), anche da remoto, degli impianti termici ed elettrici, inclusa l’installazione di sistemi di termoregolazione, contabilizzazione, gestione, monitoraggio ed ottimizzazione dei consumi;
  • installazione di sonde di misura per il monitoraggio delle grandezze elettriche;
  • realizzazione di opere edili ed impiantistiche connesse alle opere di efficientamento.

Sono inoltre ammissibili i seguenti interventi, purché connessi alla riqualificazione energetica dell’edificio:

  • installazione di impianti da fonte energetica rinnovabile (FER) per la produzione di energia elettrica destinata all’autoconsumo;
  • realizzazione di impianti solari termici per la climatizzazione e/o la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), anche abbinati a tecnologie di solar cooling.

Saranno oggetto degli interventi gli edifici:

  • adibiti a uso pubblico e insistenti nel territorio della Regione Siciliana
  • di proprietà dell’Ente proponente, a esclusione degli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale
  • aventi superficie utile non inferiore a 250 mq
  • dotati di attestato di prestazione energetica (APE)
  • muniti di Diagnosi energetica degli edifici redatta da un tecnico qualificato

Gli interventi devono essere ultimati entro 36 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.

Spese ammissibili:

  • esecuzione dei lavori relativi alle opere, agli impianti, acquisto delle forniture e dei servizi connessi all’esecuzione stessa;
  • competenze tecniche (Indagini, audit energetici, diagnosi energetiche, attestazione di prestazione energetica (APE) allo stato attuale (ante operam), APE allo stato di progetto (previsionale), APE a conclusione degli interventi (post operam), relazione di verifica climatica (se necessaria),
  • Progettazione, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, Direzione dei lavori e collaudi, incentivi per funzioni tecniche, comprensivi dei costi per gli incarichi di supporto al Responsabile Unico di Progetto (RUP));
  • indennità e contributi dovuti ad enti pubblici e privati come per legge (permessi, concessioni, autorizzazioni, finalizzate all’esecuzione delle opere);
  • spese generali.

 

Area di Cooperazione:

Regione Sicilia

Partenariato:

no

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 67.564.538

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2025-07/2025_07_04%20Avviso%2004.01%20FSC%20Comuni.pdf

Programma: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/ddg-1559-040725-approvazione-avviso-relativo-all-attuazione-linea-intervento-0401-fsc-sicilia-20212027-finalizzata-ad-una-procedura-valutativa-graduatoria

Recent Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

X