Veneto – teleriscaldamento_teleraffrescamento

 In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Veneto – Bando per la realizzazione, efficientamento sostenibile, recupero e ampliamento reti di teleriscaldamento/teleraffrescamento

Programma:  Regione Veneto

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono presentare domanda di sostegno i seguenti soggetti:

  • Micro, piccole, medie e grandi imprese (incluse le Cooperative senza scopo di lucro). Sono esclusi i liberi professionisti/lavoratori autonomi
  • Pubbliche amministrazioni limitatamente a: Comuni, Unioni di Comuni, Unioni Montane, Comuni capofila di convenzioni con altri Comuni stipulate entro la data di presentazione della domanda in conformità all’art. 5 della L.R. n. 18/2012, Province.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 26 giugno 2025

Data di chiusura: 2 settembre 2025

Valore Progettuale Minimo e massimo:

n/a

Percentuale di cofinanziamento: 

45%

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 100.000 Euro

Superiore: 3.000.000 Euro

 

Descrizione Sintetica:

Il bando è finalizzato a sostenere la realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento/teleraffrescamento e l’ammodernamento e/o ampliamento dei sistemi esistenti nel territorio della regione Veneto. Sono ammissibili al sostegno i seguenti interventi, riferiti a sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento:

  • nuova costruzione di sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficienti alimentati da fonti energetiche rinnovabili, tra cui la biomassa legnosa nelle aree non metanizzate limitatamente alle Aree Interne nei territori montani e alla zona “Prealpi e Alpi” delle province di Vicenza, Verona e Belluno per ragioni dovute al rispetto dei valori limite per i parametri PM10 e Benzo(a)pirene
  • interventi di ammodernamento e/o ampliamento dei sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento esistenti, già alimentati da fonti rinnovabili o che lo saranno a seguito dell’intervento, anche ricorrendo alle pompe di calore. Gli interventi andranno ad interessare gli elementi impiantistici (generatore/co-generatore e/o rete di distribuzione) che necessitano di ammodernamento/ampliamento.

Tali interventi devono essere realizzati nel rispetto dei requisiti di cui all’Art. 5 del bando. I progetti dovranno essere conformi alle disposizioni contenute nel Rapporto Ambientale corredato dalla Sintesi non tecnica e dallo Studio per la valutazione di incidenza ambientale. Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso ed operativo entro il 27 luglio 2028.

Spese ammissibili:

  1. a) Spese per opere edili
  2. b) Spese per opere impiantistiche
  3. c) Acquisto di impianti,macchinari, strumenti ed attrezzature (compresi arredi e hardware)
  4. d) Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS
  5. e) Progettazione, direzione lavori e collaudo
  6. f) Spese per garanzie
  7. g) costi indiretti

 

Area di Cooperazione:

Regione Veneto

Partenariato: 

no

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 7.000.000

Link Bando:

Avviso: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Download?idAllegato=33832

Programma: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=12022&fromPage=Elenco&high=

Recent Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

X